Home / Cos’è L-inc
Cos’è L-inc
L-inc
Centro per la Vita Indipendente Nord Milano
A partire dalle sfide lanciate nel 2017 attraverso i progetti e i percorsi che hanno portato avanti i diversi ambiti, abbiamo iniziato a lavorare con un nuovo approccio: mettere la persona con disabilità al centro della propria vita, partire da ciò che vuole e di cui sente il bisogno, cercando di dare risposte non standardizzate per tutti ma personalizzate su ognuno.
Tutti e tutte abbiamo il desiderio di costruirci un futuro che rispecchi le nostre aspirazioni: andare a vivere da soli, lavorare, condividere esperienze con altre persone. Ma non sempre è così facile, specialmente per le persone con disabilità. Il Centro per la Vita Indipendente Nordmilano ha l’obiettivo di rendere questo futuro possibile, costruendo progetti di vita indipendente insieme alle persone con disabilità.
Essere indipendenti non significa fare le cose da soli ma avere la possibilità di esercitare la propria autonomia, il proprio diritto alla scelta, l’espressione delle proprie preferenze.
Si parte dall’individuo, dai suoi desideri, dai suoi bisogni.
Il progetto di vita indipendente però è realizzabile solo se si costruisce intorno alla persona una realtà che possa sostenerlo. Se si utilizzano gli strumenti adeguati e se vi è una rete di supporto, questa possibilità è alla portata di tutti e tutte: il Centro per la Vita Indipendente aiuta a tradurre i desideri in progetti di vita.
Tante sono le figure coinvolte: la persona con disabilità, la famiglia e un insieme di realtà territoriali molto diverse fra di loro. Guidate da Anffas Nord Milano come capofila e unite dalla volontà di sperimentare nuovi interventi sociali in favore delle persone con disabilità, sostengono il progetto: l’ASC Insieme per il Sociale dell’Ambito di Cinisello Balsamo, l’ASC Comuni Insieme dell’Ambito di Garbagnate Milanese, il Comune di Sesto San Giovanni, LEDHA (Lega per i diritti delle persone con disabilità), l’Associazione Sorriso, le cooperative sociali Arcipelago, Torpedone e Solaris.
Diverse iniziative per “attivare la comunità”: per permettere a tutte le persone e le organizzazioni del territorio del Nord Milano di contribuire a superare le barriere che impediscono alle persone con disabilità di avere le stesse opportunità di vita delle altre persone
L-inc è un grande Laboratorio per l’inclusione sociale promosso dal mondo della disabilità che intende parlare e confrontarsi con tutta la comunità del territorio del Nord Milano.
L-inc è un grande laboratorio per l’inclusione sociale che intende sperimentare il Budget di Salute come metodologia e strumento di intervento sociale in favore della migliore qualità della vita delle persone con disabilità.
L-inc è un grande laboratorio per l’inclusione sociale che intende realizzare nel territorio del Nord Milano quanto previsto dall’articolo 19 della Convenzione della Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità.
Art.19
Vita indipendente ed inclusione nella società
Gli Stati Parti alla presente Convenzione riconoscono il diritto di tutte le persone con disabilità a vivere nella società, con la stessa libertà di scelta delle altre persone, e adottano misure efficaci ed adeguate al fine di facilitare il pieno godimento da parte delle persone con disabilità di tale diritto e la loro piena integrazione e partecipazione nella società, anche assicurando che:
(a) le persone con disabilità abbiano la possibilità di scegliere, sulla base di eguaglianza con gli altri, il proprio luogo di residenza e dove e con chi vivere e non siano obbligate a vivere in una particolare sistemazione abitativa;
(b) le persone con disabilità abbiano accesso ad una serie di servizi di sostegno domiciliare, residenziale o di comunità, compresa l’assistenza personale necessaria per permettere loro di vivere all’interno della comunità e di inserirvisi e impedire che esse siano isolate o vittime di segregazione;
(c) i servizi e le strutture comunitarie destinate a tutta la popolazione siano messe a disposizione, su base di eguaglianza con gli altri, delle persone con disabilità e siano adatti ai loro bisogni.